La Fisac Firenze è sempre a disposizione dei propri iscritti per le consulenze previdenziali e assistenziali, con la possibilità di presentare in via telematica le richieste al patronato INCA evitando la presenza fisica anche DOPO il periodo di emergenza COVID.
Seleziona il servizio di cui hai bisogno, compila i campi, scarica i moduli e carica tutta la documentazione indicata, ti chiediamo cortesemente di utilizzare il formato PDF.
Una volta inviato riceverai un mail di conferma di avvenuto invio documentazione, e verrai contattata/o in caso di problemi sulla documentazione o con l’esito della tua richiesta.
…e se non trovi quel che cerchi, inviaci una mail a fisac@firenze.tosc.cgil.it.
PREVIDENZA
ECOCERT / Estratto certificativo
Consulenza previdenziale
Riscatto Laurea
Ricongiunzione Militare
Pensione di vecchiaia/anzianità da esodati
Pensione di vecchiaia/anzianità
Pensione di inabilità/Assegno ordinario di invalidità
Pensione di reversibilità
GENITORIALITA’
Maternità
– Fotocopia del Documento d’identità
– Fotocopia del Codice Fiscale o Tessera sanitaria
– Fotocopia del Codice Fiscale dell’eventuale coniuge
– Fotocopia del Certificato Medico TELEMATICO con indicazione della data presunta del parto se in gravidanza OPPURE Fotocopia del Codice Fiscale del nuovo nato/a per cui si richiedere la Maternità in caso di comunicazione Post Partum
Se la partoriente si trova in MATERNITA’ ANTICIPATA
– fotocopia del Provvedimento dell’Ispettorato del Lavoro o dell’Azienda Sanitaria Locale che attesta la data di inizio della maternità anticipata. Se i provvedimenti sono più di uno, occorre portarli tutti.
– Se la partoriente è Para-subordinata, Badante o in Disoccupazione NASPI, occorre portare con se il proprio CODICE IBAN per il pagamento diretto.
Congedo Parentale Ordinario
– Fotocopia del Documento d’identità di ENTRAMBI i genitori
– Fotocopia del Codice Fiscale o Tessera sanitaria di ENTRAMBI i genitori
– Fotocopia del Codice Fiscale del Minore per cui si richiede il Congedo
– Fotocopia del un Cedolino / Busta Paga del Genitore richiedente
– Fotocopia, se straniero non comunitario, del Permesso di Soggiorno in corso di validità posseduto, o Fotocopia della richiesta di rinnovo presentata in questione compresa copia del bollettino di versamento alla Poste
– Dichiarazione (nella mail) chiara del periodo da Richiedere: DAL… / AL… (entrambi i giorni saranno compresi nel numero complessivo)
– Dichiarazione (nella mail) dell’ultimo giorno di maternità obbligatoria goduta
– Dichiarazione (nella mail) di eventuali periodi di congedo già fruiti dal padre e/o dalla madre
Bonus Asilo Nido
ATTENZIONE – TUTTA LA DOCUMENTAZIONE QUI RICHIESTA DEVE ESSERE INTESTATA ALLO STESSO GENITORE CHE EFFETTUA I PAGAMENTI PER L’ASILO NIDO (CI DEVE ESSERE CORRISPONDENZA FRA IL CODICE FISCALE DI CHI PAGA E QUELLO DI CHI FA LA DOMANDA)
– Fotocopia del Documento d’identità del genitore richiedente
– Fotocopia del Codice Fiscale o Tessera sanitaria del genitore richiedente
– Fotocopia del Codice Fiscale del Minore iscritto all’asilo nido
– Indicazione del codice IBAN di un Conto Corrente / Libretto intestato o cointestato al genitore richiedente
– Atto di Iscrizione all’Asilo Nido dove risultino chiaramente: i dati del Genitore, i dati del Bambino e soprattutto i dati completi dell’Asilo compreso denominazione, il Cod. Fiscale o P. IVA dello stesso; inoltre se trattasi di Asilo Nido PRIVATO anche il numero e la data dell’Autorizzazione ad esercitare rilasciata dal Comune di pertinenza.
– Lista dei mesi dell’anno solare in corso nei quali si intende far frequentare l’Asilo, (ad es. tutto l’anno MENO che Luglio/Agosto, oppure solo fino ad un determinato mese perché poi il bambino passa alla Materna ecc. ecc.)
– Se sono già state pagate rette per una qualsiasi mensilità, portare con se copia delle fatture e/o ricevute delle stesse.
INVALIDITA’ CIVILE e LEGGE 104
LA CGIL Firenze mette a disposizione di tutti gli utenti lo Sportello Disabili, che si occupa di tutte quelle pratiche inerenti la disabilità. E’ possibile contattarlo al numero 055/2700438 il venerdì mattina in orario 9-13 oppure per email all’indirizzo ufficiodisabili@firenze.tosc.cgil.it.
INOLTRE: Scarica qui il documento riepilogativo di tutte le AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE DISABILI
Per le pratiche più frequenti potete utilizzare questi form:
Richiesta valutazione Invalidità civile e riconoscimento handicap
– Fotocopia Dichiarazione AP70 INPS (Scaricabile QUI) compilata e firmata dall’invalido.
– Fotocopia Dichiarazione INVCIV (Scaricabile QUI) compilata e firmata dall’invalido.
– Fotocopia del Documento d’identità
– Fotocopia del Codice Fiscale o Tessera sanitaria
– Fotocopia del Codice Fiscale dell’eventuale coniuge
– Fotocopia ultima Dichiarazione Reddituale ( CUD / 730 / etc)
– Codice IBAN (conto corrente o libretto postale o carta prepagata, è sufficiente la Fotocopia di un estratto conto o altro documento che riporti in chiaro l’IBAN, in caso di conto o libretto postale, indicare il Frazionario Postale)
– Fotocopia di documenti INAIL relativi alla medesima invalidità per cui si chiede la valutazione, se posseduti
– Fotocopia del Certificato Medico INVCIV Ap68 telematico rilasciato da medico competente in tutte le sue pagine
– Dichiarazione (Verbale) dei redditi presunti per l’anno in corso propri e dell’eventuale coniuge
– Dichiarazione (Verbale) dello stato civile ed eventuale data di variazione (matrimonio / unione civile / vedovanza / divorzio / separazione)
– Dichiarazione (Verbale) di eventuale domicilio provvisorio (ricovero in RSA o in struttura similare, etc.), se diverso dalla residenza
– Dichiarazione (Verbale) di eventuali recapiti per comunicazioni INPS diversi da quelli indicati nel mandato (eventuali indirizzi per la ricezione della comunicazione di visita, telefoni di familiari o sanitari autorizzati, etc.)
– Dichiarazione (Verbale) delle generalità del o dei responsabili dei danni alla salute che hanno causato l’invalidità (ad esempio incidente stradale, etc.)
In presenza di Tutore / Amministratore di sostegno:
– Fotocopia Documento d’identità del Tutore/Amm. sostegno
– Fotocopia Tessera Sanitaria del Tutore /Amm. sostegno (codice fiscale)
– Fotocopia Atto di nomina
Richiesta permessi per assistenza disabili (L.104/92)
– Fotocopia del Documento d’identità del richiedente permessi
– Fotocopia del Codice Fiscale o Tessera sanitaria del richiedente permessi
– Dichiarazione (nella mail) dello stato civile ed eventuale data di variazione (matrimonio / unione civile / vedovanza / divorzio / separazione)
– Fotocopia ultimo cedolino paga (busta paga) disponibile del richiedente permessi
– Fotocopia documento d’identità della persona da assistere (carta d’identità o documento equipollente)
– Fotocopia delle Tessera Sanitaria della persona da assistere (codice fiscale)
-Fotocopia Verbale rilasciato da Azienda USL / INPS attestante per invalido/a lo status di soggetto handicappato in situazione di gravità (Art.3 Com.3 L. 104/92)
Prestazioni economiche erogate in favore degli invalidi civili (maggiorenni o minorenni) - AP70
(informazioni aggiornate al 23/6/2022)