
Il giorno 22 luglio scorso, a Roma, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono stati firmati l’Intesa Quadro, l’accordo di Proroga per i Contratti a Tempo Determinato e l’accordo per la disciplina delle Collaborazioni, tra Ministero, Italia Lavoro, e categorie Nazionali, Regionali, Rsa First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e categorie degli atipici.
Le intese prendono il via dagli impegni assunti dal Ministero del Lavoro, nell’incontro del 10 luglio con le Confederazioni CGIL, CISL e UIL, dando maggior concretezza agli impegni politici assunti dal Ministero, in attesa di maggior chiarezza sul piano normativo.
Gli accordi giungono, afferma Maurizio Mancuso, della Segreteria Regionale FISAC Lazio, dopo una lunga e complessa trattativa con l’Azienda e con il Ministero, che ha visto la CGIL tutta, Confederazione, Fisac Nazionale, territoriale, Rsa e Nidil, impegnati in un “gioco di squadra” che ha evitato che si creassero divisioni tra le varie tipologie di lavoratori coinvolti, portando a termine il complesso compito di dare contemporaneamente garanzie per il lavoro e di dare tutela a tutti i lavoratori presenti in Italia Lavoro.
Ancora una volta, conclude Mancuso, il ruolo svolto dalla CGIL, a tutti i livelli coinvolti, è stato determinante per centrare l’obbiettivo di salvaguardare il lavoro, le professionalitĂ , i livelli occupazionali, e di impedire che le fasce piĂą deboli e meno tutelate di lavoratori subissero i maggiori sacrifici.
E’ stata siglata in data odierna L’Intesa Quadro presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra Il Ministero del Lavoro, Italia Lavoro e le scriventi OOSS.
Tale intesa quadro riprende e declina gli impegni già assunti dal Ministro del Lavoro nell’incontro del 10 Luglio con le Confederazioni CGIL CISL UIL, fissando il principio della salvaguardia occupazionale di tutte le Risorse umane impegnate in Italia Lavoro nell’ambito della riforma del Mercato del lavoro. Tutto ciò fornisce un quadro di minori incertezze in attesa dell’approvazione definitiva del Dlgs 177 attualmente all’esame delle Commissioni Lavoro.
All’interno dell’intesa viene sancito anche l’impegno da parte dell’azienda ad avviare il negoziato per il rinnovo contrattuale sulla base della piattaforma presentata dalle Organizzazioni Sindacali aziendali avente ad oggetto la revisione dei minimi retributivi tabellari, l’aggiornamento di alcune norme sull’organizzazione del lavoro (p.es. telelavoro), il piano di sviluppo professionale, il rafforzamento di forme di welfare aziendale, nel rispetto delle coerenze di bilancio dell’azienda.
A compendio dell’intesa sono stati siglati gli accordi relativi agli atipici e ai Contratti a Tempo determinato, consentendo l’immediato avvio dei contratti per i colleghi già vincitori delle vacancies.
L’azienda ci ha comunicato che già da domani si avvierà il processo di contrattualizzazione.
In giornata pubblicheremo in bacheca sindacale il testo dell’intesa e gli accordi allegati.
E’ convocata per venerdì 24 alle dalle 13,00 alle 14,30 l’Assemblea di tutti i lavoratori
Italia Lavoro – Comunicato Sindacale Unitario 22 Luglio 2015