La CGIL nel Novecento: newsletter di marzo 2019

Il 2 marzo 1948, a Petralia Soprana in provincia di Palermo, la mafia uccide Epifanio Li Puma, socialista e dirigente del movimento contadino per l’occupazione delle terre incolte, un omicidio efferato che va ad aggiungersi all’ampio corollario di morti nell’ambito del movimento operaio e contadino per mano della criminalità organizzata nel secondo dopoguerra siciliano

Il 5 marzo 2003 muore a Roma Fausto Vigevani, sindacalista e raffinato politico che tanti in Cgil hanno conosciuto e apprezzato. Lo abbiamo ricordato così

8 marzo Festa internazionale della donna
Le donne, protagoniste nella Resistenza ma troppo spesso dimenticate
Donne nella Cgil: molto si è fatto, molto rimane da fare

La sera del 10 marzo 1948 Placido Rizzotto, 34 anni, è sequestrato da un gruppo di persone guidato dal giovane mafioso Luciano Liggio: lo circondano in strada a Corleone, lo caricano sulla 1100 di Liggio, lo portano in una fattoria di Contrada Malvello, lo picchiano a sangue e gli fracassano il cranio. Poi buttano il suo corpo in una foiba di Rocca Busambra

La mattina del 13 marzo 1987, nel porto di Ravenna, 13 operai, molti dei quali giovanissimi, muoiono soffocati nella stiva della nave gasiera Elisabetta Montanari. A scatenare l’evento è un incendio, scoppiato in maniera involontaria, le cui esalazioni causano il decesso per asfissia dei lavoratori impegnati in lavori di manutenzione e pulizia, avvenuta al termine di una lunga agonia

Il 16 marzo 1978 (giorno della presentazione del nuovo governo, il quarto guidato da Giulio Andreotti) la Fiat 130 che trasporta Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati, viene intercettata tra via Fani e via Stresa da un commando delle Brigate Rosse. I cinque uomini della scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi) vengono uccisi sul colpo, Moro è sequestrato

Il 17 marzo 1958 a Licata, in provincia di Agrigento, viene ucciso Vincenzo Di Salvo, 32 anni, dirigente sindacale

21 marzo, Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Il 21 marzo 2017, muore all’età di 91 anni Alfredo Reichlin, storico dirigente del Partito comunista italiano, partigiano e parlamentare, per anni direttore de «l’Unità». Noi lo abbiamo ricordato così: Della felicità di scoprire la politica come la cronaca che si fa storia e diventa vita. In ricordo di Alfredo Reichlin

24  marzo 1944, Roma, Fosse Ardeatine. Per non dimenticare
Il 25 marzo 1957 vengono firmati i Trattati di Roma. Il ruolo della Cgil nel processo europeo di integrazione

Il 27 marzo 1985 un commando delle Br uccide Ezio Tarantelli, 43 anni, docente di Economia politica all’Università La Sapienza di Roma. Le parole di Bruno Trentin

I NOSTRI SPECIALI

Diritti delle donne, un memorandum per i congressisti a Verona

Al via la rubrica Gli uomini e le donne della Cgil. Sul blog La Cgil nel Novecento. Biografie di militanti e piccoli dirigenti che hanno fatto la storia del sindacato: inviate i vostri ricordi

GUARDA IL VIDEO Precari di ieri e di oggi

Back to top button