Antiriciclaggio
-
Nov- 2022 -28 Novembre
Antiriciclaggio: i dati UIF
L’UnitĂ di Informazione Finanziaria per l’Italia, ha pubblicato nell’ultimo numero della propria Newsletter le attivitĂ svolte nel primo semestre 2022…
-
23 Novembre
Antiriciclaggio: gli ‘allert’ sul contante
Le limitazioni all’uso del contante (a prescindere dalla soglia di utilizzo) non vanno confuse con gli obblighi di segnalazione di…
-
14 Novembre
Antiriciclaggio: l’intestazione fittizia
Il reato di riciclaggio assorbe il trasferimento illecito di valori. Con Sentenza n.38141 la Corte di Cassazione ha esaminato l’acquisto…
-
8 Novembre
Antiriciclaggio: limiti al pagamento in contanti
Il Dipartimento Nazionale LegalitĂ della Fisac-Cgil ha sempre espresso contrarietĂ a limiti alti per i pagamenti di beni/servizi in contanti.…
-
2 Novembre
Antiriciclaggio: nuove banche dati
Il Garante Privacy informa di aver espresso parere favorevole all’istituzione, presso gli Organismi di autoregolamentazione di una Banca Dati Informatica Centralizzata, finalizzata alla prevenzione dell’utilizzo del sistema…
-
Ott- 2022 -25 Ottobre
Antiriciclaggio: gli Enti del Terzo Settore
Anche agli Enti del Terzo Settore si applica la Normativa Antiriciclaggio Dlgs.231/07, con le specifiche dovute al Settore a partire…
-
17 Ottobre
Antiriciclaggio: le sinergie antiriciclaggio
Per gli illeciti finanziari partono i controlli incrociati tra Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato. Infatti…
-
10 Ottobre
antiriciclaggio: la procura europea
Scambio di informazioni tra la Procura europea e l’UnitĂ di Informazione finanziaria per l’Italia. L’Uif e la Procura europea (Eppo)…